BREVE STORIA
DIRETTORI (dal 1949 al 2016)
2016
2004-2016
1991-2003
1984-1989
1972-1984
1964-1972
1949-1964
MISSIONE E OBIETTIVI
È UN’OPERA CHE, FONDANDOSI SULLA CARITÀ DI CRISTO, INTENDE ESSERE UNA COMUNITÀ, IN CUI LE ATTIVITÀ QUOTIDIANE NE ESPRIMONO LA NATURA CONVIVIALE E COMUNIONALE.
La Casa del Clero intende venire incontro ai bisogni umani e spirituali, assistenziali e sanitari dei presbiteri secondo lo spirito dello Statuto della Casa del Clero cardinale Amleto Giovanni Cicognani.
I presbiteri accolti in questa dimora saranno chiamati a continuare il ministero sacerdotale nel servizio loro affidato dal Vescovo. Nell’esercizio di questo ministero sacerdotale, che per sua natura continua anche quando le facoltà intellettive e le forze saranno indebolite, i presbiteri accolti si faranno aiutare dagli altri fratelli sacerdoti, diaconi e laici.

La Casa del Clero risponde dunque a criteri ed obiettivi che sono in sintonia con il servizio della carità, espressione irrinunciabile dell’essenza della Chiesa (Benedetto XVI, Deus Caritas est n. 25).
La missione della Casa del Clero è l’accoglienza di presbiteri, diaconi e laici che hanno servito la Chiesa e, in modo particolare, di quanti presentano situazioni di fragilità e di non autosufficienza, predisponendo l’assistenza e i servizi di cui necessitano.
Si struttura attorno a un modello di condivisione e di comunione.